MILLE SGUARDI SUL SALENTO
Identikit fotografico del Salento
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() |
Il Salento comprende l'intera provincia di Lecce e si estende verso nord fino a inglobare parte delle province di Brindisi e Taranto.
Circondato tra due mari, l' Adriatico ad est e lo Ionio ad ovest, che si toccano nel profondo mare del Capo di Santa Maria di Leuca, il Salento geograficamente corrisponde alla vecchia Terra d'Otranto, un'ampia pianura costellata dal verde di ulivi secolari, borghi tipici e lunghe spiagge dalla sabbia finissima e dorata alternate a rocce alte e frastagliate.
Qui il sole vi bacia tutto l'anno!
Negli ultimi anni, la regione Puglia, è diventata una delle mete preferite dai turisti nazionali e internazionali, prediligendo un turismo di tipo rurale, culturale ed enogastronomico. La Puglia si colloca all'11° posto nella classifica nazionale per quota di arrivi e presenze turistiche; il turismo rappresenta, dunque, uno dei settori trainanti della regione.
Osservando il primo grafico riportato in basso, è evidente la forte vocazione turistica della provincia di Lecce, posizionandosi, nel 2019, al primo posto per numero di arrivi e presenze rispetto alle altre province regionali. (fonte: agenziapugliapromozione.it)
Il territorio salentino registra presenze turistiche soprattutto nei mesi estivi; infatti, nonostante le politiche di destagionalizzazione del turismo, osservando il terzo grafico è possibile notare come l'afflusso diminuisca notevolmente nel periodo invernale.
Grazie alla bellezza e alla particolarità che lo caratterizza, il Salento è diventato la scenografia per i matrimoni dei personaggi famosi, fattore questo che ha notevolmente influenzato il flusso turistico locale.


